Cuoricini in crisi? Il lato fragile dei Coma_Cose

Fausto e Francesca, in arte Coma_Cose, sono da anni una delle coppie più amate del panorama musicale italiano. La loro alchimia sul palco, unita alla relazione nella vita reale, ha sempre emozionato i fan, dando un senso ancora più intimo ai testi delle loro canzoni.

Nel 2024 hanno coronato il loro amore con un matrimonio riservato ma romantico, celebrato nella suggestiva Sala degli Specchi di Palazzo Reale a Milano. Un’unione arrivata dopo alti e bassi – raccontati in modo autentico nel brano L’Addio, presentato al Festival di Sanremo 2023 – che sembrava aver sancito una rinascita per la coppia, sia artistica che personale.

Tuttavia, negli ultimi mesi qualcosa sembra essersi incrinato.

Le cancellazioni improvvise di alcune date del loro tour estivo, tra cui Firenze e Napoli, inizialmente attribuite a motivi organizzativi, hanno alimentato indiscrezioni e dubbi tra i fan più attenti. Gli sguardi complici e i versi cantati a due voci potrebbero essere oggi solo un ricordo?

La verità, come spesso accade, non è mai tutta sui social né nei comunicati ufficiali.

Quel che è certo è che i Coma_Cose hanno ancora in programma due importanti date nei prossimi mesi: Milano (27 ottobre 2025) e Roma (30 ottobre 2025). Due occasioni cruciali, forse decisive. Riusciranno a condividere ancora il palco con la stessa intensità di sempre? O questi concerti rappresenteranno un addio simbolico, per la coppia o per il progetto musicale?

Il mio pensiero personale

Tutti possono tradire.

È una verità scomoda, ma reale. L’essere umano è complesso, e i sentimenti si trasformano, soprattutto quando si è sotto pressione.

Ma quando sei un personaggio famoso, tradire è ancora più facile. Hai attenzioni continue, occasioni che arrivano da ogni parte, e spesso poca privacy. Ma proprio per questo, è anche più facile essere scoperti. Ovunque vai, c’è una telecamera, un telefono puntato, uno screenshot che ti può sfuggire.

Forse oggi l’amore vero è quello che sopravvive nonostante tutto questo.

E se anche finisce, non significa che non sia stato reale.

Torna in alto